• IT
  • EN
Paga qui con 18app o con la Carta del Docente!
Close
  • Registrati
  • Accesso
  • Lista dei desideri
  • Carrello
Levrotto & Bella - Libreria Editrice Universitaria
Close
  • Home
  • LEVROTTO & BELLA
  • INFORMAZIONI
  • Novità
  • Mio account
  • Contattaci
Menu
  • Home
  • LEVROTTO & BELLA
  • INFORMAZIONI
  • Novità
  • Mio account
  • Contattaci
Close
Carrello 0
Non ci sono articoli nel tuo carrello
Menu
Personal menu
Levrotto & Bella - Libreria Editrice Universitaria
Cerca
0
  • Home /
  • LEVROTTO & BELLA /
  • INGEGNERIA /
  • IL DISEGNO E L'INGEGNERE : IL DISEGNO E LA PRODUZIONE EDILIZIA

IL DISEGNO E L'INGEGNERE : IL DISEGNO E LA PRODUZIONE EDILIZIA

Immagine di IL DISEGNO E L'INGEGNERE : IL DISEGNO E LA PRODUZIONE EDILIZIA

IL DISEGNO E L'INGEGNERE : IL DISEGNO E LA PRODUZIONE EDILIZIA

€20,00
€19,00
Autore BOCCONCINO-DEL GIUDICE-MANZONE
Editore LEVROTTO & BELLA
Anno pubblicazione 2016
EAN 9788882181918
ISBN 888218191X
Produttore: LEVROTTO & BELLA
Cod.: 9788882181918
Codice articolo produttore: 888218191X
Spedire a
*
*
Metodo di spedizione
Nome
Consegna stimata
Prezzo
Nessuna opzione di spedizione
increase decrease
Overview

INTRODUZIONE

Francesco Ossola e Anna Osello

Ordinario di Produzione edilizia e Ordinario di Disegno al Politecnico di Torino DISEG

All’interno della collana IL DISEGNO E L’INGEGNERE, il presente volume costituisce la naturale evoluzione in chiave interdisciplinare dei testi precedenti dedicati (I) ai principi teorici del disegno e della geometria e (II) al disegno del territorio, della città e dell’architettura con applicazioniper ingegneri e architetti. Il volume costituisce una possibile, quanto necessaria,implementazione di tematiche tipiche degli insegnamenti dell’ingegneria e di problematichetipiche del processo edilizio: il disegno non solo come linguaggio di comunicazione basatosulla rappresentazionedigitale dei dati in maniera grafica (grazie al BIM nella accezione diBuilding Information Model), e la produzione edilizia intesa come rapporto tra progetto e costruzione legati all’organizzazione e alla gestione di cantieri complessi.Nel contesto storico attuale, una continua ricerca tra tradizione e innovazione è essenzialeper indagare, sperimentare e proporre soluzioni legate al BIM nella accezione di Building Information Modelling: una metodologia di lavoro basata sulla interoperabilità dei dati tra professionisti diversi. È proprio quello che hanno fatto gli autori di questo volume esempio di proficua integrazione tra esperti in BIM ed esperti in criticità del Processo Edilizio raccogliendo diversi spunti procedurali utili per il mondo professionale e per la formazione degli allievi ingegneri che vogliono prepararsi ad un futuro apprendendo un metodo di lavoro competente,aggiornato e basato su solidi principi teorici.

Il primo capitolo, dedicato all’innovazione del processo edilizio, parte dal presupposto chel'evoluzione delle tecnologie e delle tecniche di costruzione rendono indispensabile uno sviluppoanche del sistema di gestione dell'intero processo. Gli schemi procedurali che definisconoil processo edilizio vengono utilizzati per individuare le criticità per poi passare ad una proposta di ottimizzazione basata sull’introduzione del BIM.

La parte centrale del libro indaga il tema del disegno come linguaggio a partire da una accurata selezione di riferimenti storici con un approfondimento sul disegno tecnico. Una attenzione particolare è dedicata all’utilizzo degli strumenti digitali e alle opportunità che essi offrono a partire dalla modellazione parametrica fino ad arrivare all’utilizzo delle realtà virtuale ed aumentata.Ovviamente ampio spazio è riservato al BIM e all’interoperabilità dei dati con una disanima dei formati principali di interscambio e ai livelli di dettaglio e di sviluppo (LOD) che volta per volta devono caratterizzare un lavoro (BIM 4D e 5D) in relazione all’obiettivo finale dello stesso.

Il capitolo dedicato al disegno e processo, focalizza la sua attenzione sul tema del disegno e dei dati che lo sostengono, nella loro costante evoluzione, mettendo in luce le relazioni e la qualità necessarie per produrre una conoscenza sempre aggiornata e basata su dati certi, da condividere possibilmente via web.

Infine, il capitolo dedicato alla pianificazione e alla programmazione dei lavori, descrive una metodologia di lavoro basata su una accurata documentazione progettuale esprimendo dei concetti chiave tra metodo tradizionale e metodo innovativo che lavora con un corretto flusso delle informazioni a partire da: interoperabilità tra gli operatori, gestione delle interferenze e produzione di tutta la documentazione necessaria per la realizzazione dell'intervento edilizio.

Concludono il volume delle schede tecniche esemplificative delle diverse tematiche trattate.Esse sono state pensate per mettere in evidenza come i dati, spesso molto eterogenei tra loro, richiedono integrazione di competenze e capacità di gestione non solo grafica. Questo consente di sottolineare l’importanza della collaborazione interdisciplinare tipica del processo edilizio di sui si è già detto in precedenza, vera ragione di questa prima pubblicazione.

 

Contact Us
Mandaci un messaggio
*
*
*
*

INTRODUZIONE

Francesco Ossola e Anna Osello

Ordinario di Produzione edilizia e Ordinario di Disegno al Politecnico di Torino DISEG

All’interno della collana IL DISEGNO E L’INGEGNERE, il presente volume costituisce la naturale evoluzione in chiave interdisciplinare dei testi precedenti dedicati (I) ai principi teorici del disegno e della geometria e (II) al disegno del territorio, della città e dell’architettura con applicazioniper ingegneri e architetti. Il volume costituisce una possibile, quanto necessaria,implementazione di tematiche tipiche degli insegnamenti dell’ingegneria e di problematichetipiche del processo edilizio: il disegno non solo come linguaggio di comunicazione basatosulla rappresentazionedigitale dei dati in maniera grafica (grazie al BIM nella accezione diBuilding Information Model), e la produzione edilizia intesa come rapporto tra progetto e costruzione legati all’organizzazione e alla gestione di cantieri complessi.Nel contesto storico attuale, una continua ricerca tra tradizione e innovazione è essenzialeper indagare, sperimentare e proporre soluzioni legate al BIM nella accezione di Building Information Modelling: una metodologia di lavoro basata sulla interoperabilità dei dati tra professionisti diversi. È proprio quello che hanno fatto gli autori di questo volume esempio di proficua integrazione tra esperti in BIM ed esperti in criticità del Processo Edilizio raccogliendo diversi spunti procedurali utili per il mondo professionale e per la formazione degli allievi ingegneri che vogliono prepararsi ad un futuro apprendendo un metodo di lavoro competente,aggiornato e basato su solidi principi teorici.

Il primo capitolo, dedicato all’innovazione del processo edilizio, parte dal presupposto chel'evoluzione delle tecnologie e delle tecniche di costruzione rendono indispensabile uno sviluppoanche del sistema di gestione dell'intero processo. Gli schemi procedurali che definisconoil processo edilizio vengono utilizzati per individuare le criticità per poi passare ad una proposta di ottimizzazione basata sull’introduzione del BIM.

La parte centrale del libro indaga il tema del disegno come linguaggio a partire da una accurata selezione di riferimenti storici con un approfondimento sul disegno tecnico. Una attenzione particolare è dedicata all’utilizzo degli strumenti digitali e alle opportunità che essi offrono a partire dalla modellazione parametrica fino ad arrivare all’utilizzo delle realtà virtuale ed aumentata.Ovviamente ampio spazio è riservato al BIM e all’interoperabilità dei dati con una disanima dei formati principali di interscambio e ai livelli di dettaglio e di sviluppo (LOD) che volta per volta devono caratterizzare un lavoro (BIM 4D e 5D) in relazione all’obiettivo finale dello stesso.

Il capitolo dedicato al disegno e processo, focalizza la sua attenzione sul tema del disegno e dei dati che lo sostengono, nella loro costante evoluzione, mettendo in luce le relazioni e la qualità necessarie per produrre una conoscenza sempre aggiornata e basata su dati certi, da condividere possibilmente via web.

Infine, il capitolo dedicato alla pianificazione e alla programmazione dei lavori, descrive una metodologia di lavoro basata su una accurata documentazione progettuale esprimendo dei concetti chiave tra metodo tradizionale e metodo innovativo che lavora con un corretto flusso delle informazioni a partire da: interoperabilità tra gli operatori, gestione delle interferenze e produzione di tutta la documentazione necessaria per la realizzazione dell'intervento edilizio.

Concludono il volume delle schede tecniche esemplificative delle diverse tematiche trattate.Esse sono state pensate per mettere in evidenza come i dati, spesso molto eterogenei tra loro, richiedono integrazione di competenze e capacità di gestione non solo grafica. Questo consente di sottolineare l’importanza della collaborazione interdisciplinare tipica del processo edilizio di sui si è già detto in precedenza, vera ragione di questa prima pubblicazione.

 

Etichetta del prodotto
  • DISEGNO (6)
  • ,
  • INGEGNERE (5)
Hanno acquistato anche
Immagine di IL DISEGNO E L'INGEGNERE BIM HANDBOOK FOR BUILDING AND CIVIL ENGINEERING STUDENTS

IL DISEGNO E L'INGEGNERE BIM HANDBOOK FOR BUILDING AND CIVIL ENGINEERING STUDENTS

9788882182038
Autore DEL GIUDICE Editore LEVROTTO & BELLA Anno pubblicazione 2019 N. Vol. EAN 9788882182038 ISBN 8882182037
€12,00 €11,40
Immagine di DISEGNO E INGEGNERE : IL DISEGNO DEL TERRITORIO, DELLA CITTA' E DELL'ARCHITETTURA

DISEGNO E INGEGNERE : IL DISEGNO DEL TERRITORIO, DELLA CITTA' E DELL'ARCHITETTURA

9788882181529
Autore BOCCONCINO-OSELLO VERNIZZI-ZERBI
Editore LEVROTTO & BELLA
Anno pubblicazione 2010
EAN 9788882181529
ISBN 8882181529
€29,00 €27,55
Ricevi la newsletter Iscriviti per conoscere le nostre offerte e le novità!
Attendere…
Informazioni
  • Spedizione e resi
  • Privacy
  • Condizioni di utilizzo
  • Chi siamo
  • Notizie
Servizio Clienti
  • Contatti
Offerte selezionate
  • Ultimi prodotti visti
  • Cerca
Profilo
  • Profilo
  • Ordini
  • Indirizzi
  • Carrello
  • Lista dei desideri
  • Mappa del sito
Copyright © 2025 Levrotto & Bella - Libreria Editrice Universitaria. Tutti i diritti riservati
I cookie ci aiutano a offrire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
Approfondisci