• IT
  • EN
Paga qui con 18app o con la Carta del Docente!
Close
  • Registrati
  • Accesso
  • Lista dei desideri
  • Carrello
Levrotto & Bella - Libreria Editrice Universitaria
Close
  • Home
  • LEVROTTO & BELLA
  • INFORMAZIONI
  • Novità
  • Mio account
  • Contattaci
Menu
  • Home
  • LEVROTTO & BELLA
  • INFORMAZIONI
  • Novità
  • Mio account
  • Contattaci
Close
Carrello 0
Non ci sono articoli nel tuo carrello
Menu
Personal menu
Levrotto & Bella - Libreria Editrice Universitaria
Cerca
0
  • Home /
  • LEVROTTO & BELLA /
  • INGEGNERIA /
  • STRUMENTAZIONE BIOMEDICA

STRUMENTAZIONE BIOMEDICA

Immagine di STRUMENTAZIONE BIOMEDICA

STRUMENTAZIONE BIOMEDICA

€47,00
€44,65
Autore KNAFLITZ-GAZZONI-CERONE Editore LEVROTTO & BELLA Anno pubblicazione 2022 N. Vol. EAN 9788882182137 ISBN 8882182134
Produttore: LEVROTTO & BELLA
Cod.: 9788882182137
Codice articolo produttore: 8882182134
Spedire a
*
*
Metodo di spedizione
Nome
Consegna stimata
Prezzo
Nessuna opzione di spedizione
increase decrease
Overview

 

Lo sviluppo di dispositivi medici atti a prevenire, diagnosticare e trattare malattie,

disabilità o stati patologici ha avuto, negli ultimi centocinquant’anni, un importante

impatto sulla salute, sulla pratica clinica e sul sistema sanitario, accompagnando

gli sviluppi tecnologici, sociali e culturali dell’umanità.

La costante introduzione di innovazioni tecnologiche e la necessità, al tempo

stesso, di garantire un elevato livello di protezione della salute dei pazienti e

degli utenti ha richiesto una continua evoluzione del panorama legislativo e

normativo a livello internazionale. Si è passati da una sostanziale assenza di legi-

slazione pertinente ai dispositivi medici al recentissimo Regolamento UE 2017/745

che definisce nel dettaglio, tra l’altro, i requisiti di conformità e le relative

procedure di valutazione.

Una delle conseguenze di questi mutamenti tecnologici, normativi e legislativi è

stata la definizione della figura professionale dell’Ingegnere biomedico, capace

di coniugare le competenze proprie della progettazione ingegneristica con quelle

del mondo clinico, partendo dalla conoscenza delle leggi e normative vigenti.

Lo scopo di questo libro è fornire le competenze di base relative ai problemi ed alle

soluzioni tecnologiche maggiormente utilizzate nell’ambito della strumentazione

biomedica, con particolare riferimento ai dispositivi elettromedicali. La scelta degli

argomenti trattati, così come quella della strumentazione descritta, è stata guidata da

tre fattori fondamentali: i) la necessità di conoscere i problemi di base relativi alla

sicurezza di pazienti, operatori, astanti ed ambiente; ii) le peculiarità tecnologiche,

prestazionali e progettuali di alcune classi di dispositivi e iii) la diffusione in ambito

sanitario e la potenziale pericolosità dei dispositivi. Per scelta, non sono stati trattati

dispositivi per la produzione di bioimmagini, che meritano una trattazione separata.

Tutti i capitoli propongono esercizi svolti, esercizi da svolgere e domande a

risposta guidata, utili al fine di verificare l’apprendimento dei contenuti proposti e

favorire la trasformazione, ad opera del lettore, delle conoscenze in competenze.

Questo testo si propone di essere, oltre che un compendio per i corsi universitari

di strumentazione biomedica, anche una guida alla progettazione di base dei di-

spositivi medici, trattando in maniera unitaria e coerente gli aspetti di progettazione

ingegneristica, quelli legati alla sicurezza ed alle prestazioni essenziali dei

dispositivi ed i corrispondenti requisiti legislativi e normativi

G.L. Cerone, M. Gazzoni, M. Knaflitz

prefazione e indice

Contact Us
Mandaci un messaggio
*
*
*
*

 

Lo sviluppo di dispositivi medici atti a prevenire, diagnosticare e trattare malattie,

disabilità o stati patologici ha avuto, negli ultimi centocinquant’anni, un importante

impatto sulla salute, sulla pratica clinica e sul sistema sanitario, accompagnando

gli sviluppi tecnologici, sociali e culturali dell’umanità.

La costante introduzione di innovazioni tecnologiche e la necessità, al tempo

stesso, di garantire un elevato livello di protezione della salute dei pazienti e

degli utenti ha richiesto una continua evoluzione del panorama legislativo e

normativo a livello internazionale. Si è passati da una sostanziale assenza di legi-

slazione pertinente ai dispositivi medici al recentissimo Regolamento UE 2017/745

che definisce nel dettaglio, tra l’altro, i requisiti di conformità e le relative

procedure di valutazione.

Una delle conseguenze di questi mutamenti tecnologici, normativi e legislativi è

stata la definizione della figura professionale dell’Ingegnere biomedico, capace

di coniugare le competenze proprie della progettazione ingegneristica con quelle

del mondo clinico, partendo dalla conoscenza delle leggi e normative vigenti.

Lo scopo di questo libro è fornire le competenze di base relative ai problemi ed alle

soluzioni tecnologiche maggiormente utilizzate nell’ambito della strumentazione

biomedica, con particolare riferimento ai dispositivi elettromedicali. La scelta degli

argomenti trattati, così come quella della strumentazione descritta, è stata guidata da

tre fattori fondamentali: i) la necessità di conoscere i problemi di base relativi alla

sicurezza di pazienti, operatori, astanti ed ambiente; ii) le peculiarità tecnologiche,

prestazionali e progettuali di alcune classi di dispositivi e iii) la diffusione in ambito

sanitario e la potenziale pericolosità dei dispositivi. Per scelta, non sono stati trattati

dispositivi per la produzione di bioimmagini, che meritano una trattazione separata.

Tutti i capitoli propongono esercizi svolti, esercizi da svolgere e domande a

risposta guidata, utili al fine di verificare l’apprendimento dei contenuti proposti e

favorire la trasformazione, ad opera del lettore, delle conoscenze in competenze.

Questo testo si propone di essere, oltre che un compendio per i corsi universitari

di strumentazione biomedica, anche una guida alla progettazione di base dei di-

spositivi medici, trattando in maniera unitaria e coerente gli aspetti di progettazione

ingegneristica, quelli legati alla sicurezza ed alle prestazioni essenziali dei

dispositivi ed i corrispondenti requisiti legislativi e normativi

G.L. Cerone, M. Gazzoni, M. Knaflitz

prefazione e indice

Etichetta del prodotto
  • BIOMEDICA (2)
  • ,
  • STRUMENTAZIONE (1)
  • ,
  • (116)
Hanno acquistato anche
Immagine di ESERCIZI DI AERODINAMICA

ESERCIZI DI AERODINAMICA

9788882182014
Autore ARINA-SCARSOGLIO Editore LEVROTTO & BELLA Anno pubblicazione 2018 N. Vol. EAN 9788882182014 ISBN 8882182010
€27,00 €25,65
Ricevi la newsletter Iscriviti per conoscere le nostre offerte e le novità!
Attendere…
Informazioni
  • Spedizione e resi
  • Privacy
  • Condizioni di utilizzo
  • Chi siamo
  • Notizie
Servizio Clienti
  • Contatti
Offerte selezionate
  • Ultimi prodotti visti
  • Cerca
Profilo
  • Profilo
  • Ordini
  • Indirizzi
  • Carrello
  • Lista dei desideri
  • Mappa del sito
Copyright © 2025 Levrotto & Bella - Libreria Editrice Universitaria. Tutti i diritti riservati
I cookie ci aiutano a offrire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
Approfondisci