indice e presentazioni
Lo scopo di questo lavoro è di documentare la storia della disciplina, in riferimento alla specialità di squadra, in competizioni di alto livello come Campionati del Mondo, Coppa del Mondo fino all’inserimento della specialità di squadra nei Giochi Olimpici di Atlanta del 1996.
Il racconto oltre che tecnico è di tipo discorsivo con divagazioni storiche, aneddoti e curiosità al fine di rendere più accogliente la lettura anche ai non addetti ai lavori.
Sarà possibile attraverso il racconto dei vari eventi seguire il percorso tecnico della Ginnastica Ritmica, il percorso spesso faticoso degli allenamenti, lo stato quasi di isolamento iniziale in cui versava il gruppo pioniere.
Ma sarà evidentissima anche la tenacia e la determinazione che hanno guidato le tecniche interessate e le loro ginnaste a proseguire nella strada intrapresa e a trasmettere l’entusiasmo alle giovani.
Il testo contiene oltre l’introduzione:
riferimenti legati ai cambiamenti tecnici, alle scuole europee, alla musica e ai pianisti;
la cronaca degli eventi in ordine cronologico dal 1967 al 1996 con nota autobiografica degli autori;
studi e ricerche relative alla Ginnastica Ritmica;
tabelle e grafici riassuntivi.
Nel capitolo riservato a Studi e ricerche sono evidenziati i primi tentativi di ricerca scientifica riferita ai periodi in cui le ginnaste, convocate nella squadra nazionale, sono state coinvolte nelle indagini.
Il testo è suddiviso in due parti: una relativa al periodo 1967 – 1983 a cura di Maria Rosa Rosato e l’altra dal 1983 al 1996 a cura di Amalia Tinto.